DIGITAL & 3D
I beni artistici ed architettonici a disposizione del mondo virtuale.
I beni aziendali a disposizione dei mercati mondiali.
Il progetto “Digital Heritage” nasce dalle esperienze maturate da Savio Interiors dalle precedenti collaborazioni con Savio Firmino, il Design Campus dell’Università degli Studi di Firenze e la Galleria degli Uffizi di Firenze. Successivamente le attività si sono arricchite della collaborazione con il Museo Ermitage di San Pietroburgo creando un percorso di esperienze specialistiche nel campo della renderizzazione di opere d’arte in formato virtuale.
Le statue e i beni conservati nei musei possono essere riprodotti in 3D grazie a sistemi tecnologici avanzati che prevedono l’utilizzo di scanner a luce strutturata e laser scanner. Attraverso le visite virtuali, il visitatore può approfondire la conoscenza delle opere con un semplice tocco e visualizzare la scheda completa con informazioni dettagliate, immagini e modelli tridimensionali. L’obiettivo è rendere accessibili, in modo del tutto innovativo, opere d’arte, beni artistici ed architettonici ed offrire, ai visitatori di musei e gallerie, strumenti e dispositivi ad alta tecnologia che, attraverso ricostruzioni scientifiche fedeli, consentano di conoscere ed apprezzare al meglio il patrimonio storico-artistico delle collezioni museali.
Le installazioni multimediali consentono ai visitatori di compiere tour virtuali tridimensionali all’interno di sale museali, ambienti lavorativi, ed interni d’arredo per un’esperienza di fruizione immersiva e innovativa.
01. Musei Aziendali
Alle aziende che desiderano il proprio archivio storico per operazioni di archivio, rebranding e re-design di prodotto e alle Fondazioni ed Istituzioni che si occupano della formazione e della valorizzazione del prodotto manifatturiero di alta gamma;
02. Sistemi manifatturieri
Alle aziende che desiderano creare o digitalizzare la gamma di prodotto per sfruttarne commercialmente le potenzialità digitali.
03. Sistemi complessi
Alle multinazionali della produzione energetica, sistemi ospedalieri, sistemi edilizi ad alta complessità e sistemi contract per revamping – ovvero per ottenere scansioni 3D di macchinari, movimentazione, spostamento e riuso in altra sede – per presentazioni di progetti complessi attraverso BIM (building information management) richiesti dall’attuale normativa europea e per il redesign di sistemi complessi.